lunedì 23 marzo 2009

C'era una volta la spiaggia di Capalbio...

C'era una volta, non tanto tanto tempo fa, un lembo di spiaggia chiamata Playa de la Torba a Capalbio, dove politici sulla cresta dell'onda amavano trascorrere qualche ora in assoluta tranquillità in un'oasi poco lontana dagli impegni di palazzo.

Ebbene, quello stesso tratto di spiaggia, d'inverno diventa una discarica a cielo aperto, dove poter trovare residui di un'ignoranza collettiva: materiali altamente inquinanti vengono letteralmente vomitati dal mare.

Bombole di gas, bottiglie di detersivi e di vodka, pneumatici, sedie di plastica incrostate fanno bella mostra di sé sullo sfondo del promontorio di Orbetello, mentre un uomo e un cantore solitario si perdono nel tramonto volgendo le spalle allo scempio che i 'Campioni del Mondo' tristemente si lasciano dietro.

venerdì 13 marzo 2009

Presentazione del libro "Un Libro per i fotografi"

Si terrà sabato 21 marzo ore 18.00 presso il C.E.I.S. di Viterbo, Via del Collegio 2, la presentazione del libro "Un libro per i fotografi" di Luciano Zuccaccia. Alla serata interverrà Roberto Salbitani.
Di seguito l'elenco dei fotografi intervistati:
Antonio BIASUCCI, Gianni BERENGO GARDIN, Vincenzo CASTELLA, Giovanni CHIARAMONTE, Guido GUIDI, Mimmo JODICE, Nicola LORUSSO, Raffaela MARINIELLO, Roberto SALBITANI.
Un'ottima occasione per tutti i presenti di affrontare una discussione sul libro fotografico.

venerdì 27 febbraio 2009

Concorso WALL (Muri)

Salve amici interfotonauti,
voglio segnalarvi un concorso fotografico nazionale organizzato dal Gruppo Culturale Viterbese "Caffeina" in collaborazione con l'associazione fotografica "Magazzino120".
Cliccando sulla locandina potete accedere al bando completo.
Partecipate numerosi, mi raccomando.

martedì 30 dicembre 2008

La Strada - Le Strade d'Irlanda

Gli Irlandesi continuano a guidare come probabilmente facevano gli antichi Romani, a sinistra. E allora, la scritta sull’asfalto “LOOK RIGHT” avvisa anche il pedone più distratto che le auto provengono da destra.
Terra magica l’Irlanda, orgogliosa dei suoi figli più amati, come il grande chitarrista Rory Gallagher in ricordo del quale, in una viuzza di uno dei quartieri più tipici di Dublino, all’improvviso, appare una chitarra appesa sotto il nome della via.
Le isole Aran invece, avvolte da un cielo che è "un enorme cappello di pioggia", ti accolgono con i tipici muretti a secco che delimitano strade sterrate praticabili solo a piedi o a dorso di mulo, dove davanti ad una casetta dal tetto di paglia puoi trovare un improbabile cartello che indica la via per New York, Tokio o Milano.


Chilometri di strada deserta fanno da casuale contorno alla brughiera selvaggia del Connemara, dove pecore incustodite camminano tranquillamente senza curarsi delle rare macchine che passano costrette ad improvvise frenate.


Ed infine le Cliffs of Moher, scogliere a picco sull’Oceano, dove lavori in corso promettono un piazzale d’asfalto laddove dovrebbero continuare ad esistere solo impervi viottoli.







mercoledì 17 dicembre 2008

La Strada - Mostra collettiva fotografica

Salve cari amici interfotonauti, oggi voglio presentarvi una mostra che si terrà a Viterbo presso la Sala Almadiani dal 21 al 28 dicembre organizzata dal Gruppo fotografico Magazzino120. Il tema è "La strada" ed io parteciparò, per la prima volta sullo schermo, con il sottotitolo "Le strade d'Irlanda" con 7 scatti. Siete tutti invitati. Vi aspetto. Non mancate.

sabato 1 novembre 2008

Il Palio di S.Venerando












Lo ammetto: sono un po' in ritardo in quanto il Palio si svolge durante le tradizionali festività del Santo Patrono di Grotte S.Stefano (VT) a.. settembre.
E' un piccolo palio locale dove si affrontano i "Cavalieri di Ferento" divisi nei rioni del paese. Quest'anno la vittoria è andata al rione Magugnano.
Ormai tradizionale anche la sfida moto-cavallo con i quadrupedi che non sfigurano affatto nella competizione. Giudicate voi..

martedì 28 ottobre 2008

Scuola Spagnola di Equitazione

La Scuola di Equitazione Spagnola nasce quando, in seguito alla Rivoluzione francese del 1789 il maestro La Guérinière parte per Vienna ed inizia ad insegnare l'arte equestre presso la Scuola Spagnola, specializzata nell'arte del dressage.
I lipizzani della Scuola Spagnola hanno il manto bianco per imposizione di un decreto imperiale dell'inizio del XIX sec. I cavalieri indossano una marsina marrone con bottoni dorati, pantaloni in pelle di cervo e bicorno.
Dopo l'esibizione i cavalli vengono portati dal proprio groom alle stalle dove vengono asciugati con..gli infrarossi!

Diritti d'autore

Tutti i testi e le immagini contenuti in questo blog sono proprietà intellettuale dell'autore, tranne quelli di cui diversamente è citata la fonte o le locandine di eventi e mostre. E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e fotografie salva espressa richiesta e autorizzazione dell'autore, citando obbligatoriamente la fonte.
(Legge n°633 del 22 aprile 1941)